Sfiziose degustazioni di prodotti tipici umbri, olio e vino, saranno protagoniste di golosi appuntamenti per fare apprezzare a residenti e turisti il binomio acqua e companatico!
Tutti i giorni | Ore 9.00/18.00
Abbazia di S. Emiliano e Bartolomeo in Congiuntoli > Scheggia e Pascelupo
L’Umbria è un territorio ricchissimo di acque minerali, non poteva mancare quindi a Umbria Water Festival 2013 uno spazio dedicato alla degustazione dell'acqua del luogo offerta dalla Società Motette S.r.l.
Attività gratuita.
A cura di > Comune di Scheggia e Pascelupo
Info > T +39 075 9259722-5
info@comunescheggiaepascelupo.it
Tutti i giorni | Orario variabile in base alle condizioni meteo
Porto del Circolo Velico | Via Brigate Garibaldi > Castiglione del Lago
Emozionante uscita all’alba a bordo di tipiche imbarcazioni da pesca accompagnati da pescatori professionisti per individuare il posto migliore per il posizionamento delle reti da pesca e poi procedere alla raccolta del pesce. Un’esperienza unica per osservare la fauna ittica e godere del panorama del Parco del Trasimeno da un punto di vista privilegiato, raggiungere e circumnavigare le bellissime isole del lago e catturare direttamente il pesce pronto per la degustazione. Le escursioni hanno una durata di circa 4 ore e saranno effettuate su imbarcazioni da 3 persone o su imbarcazioni da massimo 10 persone.
Al rientro degustazione del prodotto ittico a cura di Pescestrada Street Food
Attività a pagamento con prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 del giorno precedente.
A cura di > Cooperativa Pescatori del TrasimenoSabato 18 Maggio| Ore 18.00/22.00
Domenica 19 Maggio | Ore 17.00/21.00
Piazza Umberto I > Panicale
Percorso enogastronomico nelle cantine del paese di Panicale, per un viaggio attraverso le caratteristiche vie vie del centro storico animate da un mercatino artigianale e da un percorso di immagini del Lago Trasimeno.
Attività a pagamento: degustazioni 10€
A cura di > Pro Loco di Panicale in collaborazione con Cantine di Panicale e Fotostudio Controluce di Nazareno Margaritelli
Info > T +39 347 4855308
Tutti i giorni | Orario variabile in base alle condizioni meteo
Porto della Cooperativa Pescatori del Trasimeno | Via Alicata 19 > San Feliciano di Magione
Emozionante uscita all’alba a bordo di tipiche imbarcazioni da pesca accompagnati da pescatori professionisti per individuare il posto migliore per il posizionamento delle reti da pesca e poi procedere alla raccolta del pesce. Un’esperienza unica per osservare la fauna ittica e godere del panorama del Parco del Trasimeno da un punto di vista privilegiato, raggiungere e circumnavigare le bellissime isole del lago e catturare direttamente il pesce pronto per la degustazione. Le escursioni hanno una durata di circa 4 ore e saranno effettuate su imbarcazioni da 3 persone o su imbarcazioni da massimo 10 persone. Al rientro degustazione del prodotto ittico a cura di Pescestrada Street Food
Attività a pagamento con prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 del giorno precedente.
A cura di > Cooperativa Pescatori del Trasimeno
Info > T +39 075/8476005 | T +39 075/9589102
M +39 340/6669485 | M +39 348/3794404
www.pescatorideltrasimeno.com | info@pescatorideltrasimeno.com
Venerdì 17 Maggio | 20.30/23.00
Palazzo del Gusto | Via Serafica I 16 > Orvieto
Cena-degustazione con menù a base di pesce di fiume, di lago e di mare. In ogni portata, il protagonista principale, il pesce, verrà accompagnato da un ingrediente del territorio orvietano. In abbinamento saranno degustati i vini della provincia di Terni.
Attività a pagamento: 30 €
A cura di > Palazzo del Gusto
Info > T +39 0763 393529
Sabato 18 Maggio| Ore 21.00
Griffin's Resort | Località San Faustino 24 > Orvieto
Cena a cura dello Chef Maurizio Ianniciello: “I sensori dell’Acqua, la delicatezza del Gusto”
Menu
Attività a pagamento:cena a tema 35 € (cena più intrattenimento Percorsi di Musica Liquida 40€)
Prenotazione obbligatoria.
A cura di > Griffin’s Resort
Info > T +39 0763/616727 | info@griffinslands.com
Sabato 18 Maggio | Ore 9.30
Forra del Bagno Minerale > Parrano
Suggestiva escursione guidata alla Forra di Parrano e alle “Tane del Diavolo” fra acque termali, grotte preistoriche e idro-gastronomia popolare. Al termine aperitivo con prodotti tipici presso la Piscina del Parco Termale di Parrano.
Attività a pagamento: 10 € Prenotazione obbligatoria.
A cura di > Comune di Parrano | Condotta Slow Food di Orvieto | Associazioni Locali | FISAR Sommelier Delegazione di Orvieto.
Info > M +39 333 9752738 | festival@parrano.net
Sabato 18 Maggio | Ore 13.00/20.00
Porta di Piazza | Piazza della Repubblica > Parrano
Passeggiate alla scoperta del centro storico di Parrano e delle sue tipicità con piacevoli soste allietate da degustazioni eno-idro-gastronomiche e simpatiche animazioni.
Attività a pagamento: costo massimo 10 €
A cura di > Comune di Parrano | Condotta Slow Food di Orvieto | Associazioni Locali | FISAR Sommelier Delegazione di Orvieto.
Info > festival@parrano.net
Sabato 18 Maggio | Ore 15.00/16.30
Tenuta Castelbuono | Voc. Castellaccio 9 | Cantalupo > Bevagna
Visita ad una delle più moderne e affascinanti cantine umbre, la cantina progettata da Arnaldo Pomodoro per il Sagrantino di Castelbuono definita la prima scultura al mondo nella quale si vive e si crea un vino. Il Carapace è la prima scultura al mondo nella quale si vive e si lavora, un'opera "unica" in cui arte e natura, scultura e vino dialogano con il paesaggio circostante.
Attività a pagamento:15€
Prenotazione obbligatoria - >> clicca qui per prenotare
A cura di > Tenuta Castelbuono Il Carapace
Info >Umbria Beecoming | T +39 0744 405029
festival@umbriabeecoming.it | www.umbriabeecoming.it
Domenica 19 Maggio | Ore 10.00/16.00
Fonti del Clitunno | Via Flaminia 7 > Campello sul Clitunno
Suggestiva escursione guidata a piedi tra gli olivi di Campello con degustazione e visita di un frantoio locale. In pochi chilometri si attraverseranno tutte le emergenze più importanti del territorio: le mirabili Fonti del Clitunno, i castelli medievali di Campello Alto e di Pissignano, gli splendidi oliveti che conservano ancora in alcune parti la tecnica dei terrazzamenti a secco, il Tempietto del Clitunno (Patrimonio UNESCO) e, naturalmente, il Fiume Clitunno, venerato e cantato dai poeti.
Si consiglia di portare: scarpe da trekking, abbigliamento adeguato, zaino con acqua e pranzo al sacco.
Attività a pagamento: 15 € (biglietto ingresso al Tempietto e alle Fonti facoltativi e non inclusi).
Prenotazione obbligatoria (l'uscita avrà luogo al raggiungimento di almeno 8 partecipanti).
A cura di > Valnerina Adventure ASD
Info > Centro Outdoor Pangea-Valnerina Adventure | T +39 348 7711170
www.pangea-italia.com | info@pangea-italia.com
Domenica 19 Maggio | Ore 10.00/17.00
Frantoio Marfuga | Viale Firenze > Campello sul Clitunno
Gustosa passeggiata fra fonti e sapori: a partire da una degustazione di olio presso il Frantoio Marfuga di Campello sul Clitunno attraversando la pista ciclabile con una prima sosta alle Fonti del Clitunno per proseguire poi verso il molino di Casco dell’acqua e Torre di Montefalco dove si potrà visitare la cantina Arnaldo Caprai e infine riposarsi degustando Olio e Vino.
Al ritorno qualche deviazione, tra cui una sfiziosa sosta all’Azienda Agricola La Morella di Trevi per una breve degustazione di formaggi.
Attività a pagamento.
Prenotazione obbligatoria (l'uscita avrà luogo al raggiungimento di almeno 8 partecipanti).
A cura di > Valnerina Adventure ASD
Info > Centro Outdoor Pangea-Valnerina Adventure | T +39 348 7711170
www.pangea-italia.com | info@pangea-italia.com
Domenica 19 Maggio | Ore 10.00/12.30
Tenuta Rocca di Fabbri > Montefalco
L'acqua e il vino da sempre caratterizzano il territorio umbro, corsi d'acqua e filari di viti "maritate" all'olmo hanno per secoli disegnato il paesaggio collinare punteggiato di chiese, casolari e abbazie. Per celebrare questi due elementi Umbria Water Festival propone una visita guidata alla Tenuta Rocca di Fabbri con una degustazione di vini DOCG Montefalco, con il Grechetto dei colli Martani e il rosso di Montefalco rosso doc, accompagnati con assaggi di prodotti tipici della zona.
Attività a pagamento: 13 €
Prenotazione obbligatoria entro3 giorni dall'evento >> clicca qui per prenotare
A cura di > Tenuta Rocca di Fabbri
Info > Umbria Beecoming | T +39 0744 405029
festival@umbriabeecoming.it | www.umbriabeecoming.it
Sabato 18 Maggio | Ore 10.00/12.30
Monastero San Biagio | Loc. Lanciano 42 > Nocera Umbra
Suggestiva visita al monastero San Biagio alla scoperta di birre artigianali preparate alla maniera antica dei frati trappisti. Ascolteremo le origini della storia, dalla cucina di nonna Maura con il paiolo in rame, all'attuale produzione di 300.000 bottiglie. Parleremo delle materie prime fondamentali per questo tipo di produzione:cereali, aromatizzanti, lievito e soprattutto acqua, e saremo infine pronti per la tanto attesa degustazione! Sono previsti 3 assaggi con abbinamenti di cibo.
Attività a pagamento: 18€
Prenotazione obbligatoria: clicca qui per prenotare
A cura di > Birrificio San Biagio
Info >Umbria Beecoming | T +39 0744 405029
festival@umbriabeecoming.it | www.umbriabeecoming.it
Venerdì 17 Maggio | Ore 18.45/23.00
Agriturismo I Mandorli | Loc. Fondaccio 6 > Bovara di Trevi
Suggestivo itinerario a piedi al tramonto, lungo la collina olivata di Trevi che in pochi chilometri concentra emergenze storiche, artistiche e paesaggistiche con pochi eguali. Ripercorrendo il tracciato dell'acquedotto medievale, visibile in alcuni punti anche internamente, si passerà per la mirabile chiesa affrescata di S. Caterina per giungere all'olivo secolare di Sant' Emiliano e ad un frantoio del 1700 dove si potrà degustare una cena a base di prodotti tipici dell'agriturismo.
Si consiglia di portare: scarpe da trekking, abbigliamento adeguato, torcia.
Attività a pagamento: 25 € cena, escursione e trasporto.
Prenotazione obbligatoria (l'uscita avrà luogo al raggiungimento di almeno 10 partecipanti).
A cura di > Valnerina Adventure ASD
Info > Centro Outdoor Pangea-Valnerina Adventure | T +39 348 7711170
www.pangea-italia.com | info@pangea-italia.com
Tutti i giorni | Ore 19.00
Borgo di Castel di Lago > Arrone
Degustazione di prodotti tipici legati al fiume per uno sfizioso aperitivo!
Attività a pagamento.
A cura di > Osteria dello Sportello
Info > T +39 0744 388710 | coopergon92@gmail.com
Sabato 18 e Domenica 19 Maggio | Ore 11.00
Parco Archeologico | Strada delle Grotte > Otricoli
Punto ristoro con prodotti tipici del territorio e delle Taberne Romane dell'Olio, Flaminia e delle sorgenti di Grotticello.
Attività gratuita.
A cura di > Comune di Otricoli | Pro Loco di Otricoli e Poggio
Info > T +39 0744 719628 | M +39 3476954137 | info@comune.otricoli.tr.it
Tutti i giorni | Ore 10.30
Monte Caperno 5 | Località Eco > Piediluco
Giro turistico in battello del lago di Piediluco, definito uno dei più bei laghi del centro Italia per la varietà dei suoi splendidi panorami. L’escursione ha una durata di 25 minuti. Possibilità di sosta ristorativa presso L’Amaca all’Eco: giardino sul lago, ristorante, pizzeria, caffetteria.
Prenotazione obbligatoria a pranzo nei giorni di giovedì e venerdì. Cena su prenotazione tutte le sere.
Attività a pagamento: gita in battello 3 € adulti, 1,5 € bambini sotto i 12 anni.
Sconto del 10% sui prezzi della caffetteria, ristorante, pizzeria L’amaca all’Eco.
A cura di > Società Velino
Info > M +39 340 1834788 | societa.velino@gmail.com
Domenica 19 Maggio | Ore 18.45/23.00
Abbazia di S.Felice e Mauro | SR209 Valnerina > Sant'Anatolia di Narco
L'incanto della Valnerina al tramonto. Un breve percorso lungo il fiume denso di natura, storia ed arte, ci condurrà dal centro storico del castello di Vallo di Nera attraverso i boschi, fino alla suggestiva Abbazia di S. Felice e S. Mauro. Visita in notturna della chiesa e del corpo abbaziale e, per finire, cena a lume di candela sulle sponde del fiume sotto le stelle (in caso di maltempo la cena avverrà all'interno dell'abbazia). Si consiglia di portare: scarpe da trekking, abbigliamento adeguato, torcia.
Attività a pagamento: 22 € cena, escursione e trasporto.
Prenotazione obbligatoria (l'uscita avrà luogo al raggiungimento di almeno 10 partecipanti).
A cura di > Valnerina Adventure ASD
Info > Centro Outdoor Pangea-Valnerina Adventure | T +39 348 7711170
www.pangea-italia.com | info@pangea-italia.com